NUOVI IS-OLED FLESSIBILI PIU LUMINOSI DELLA MEDIA: LA RICERCA PROMETTE DISPOSITIVI ELASTICI E RESISTENTI

Ricercatori dell’Università di Yonsei in Corea hanno sviluppato un nuovo display OLED flessibile, in grado di allungarsi fino al 70% e mantenere l’80% della luminosità dopo 300 cicli di stiramento.

Il futuro dei dispositivi elettronici flessibili si fa sempre più “luminoso” grazie a una nuova tecnologia sviluppata dai ricercatori dell’Università di Yonsei in Corea. Un display OLED flessibile, realizzato con una tecnica di rivestimento sequenziale, promette prestazioni eccezionali in termini di elasticità e resistenza, aprendo la strada a una nuova generazione di dispositivi indossabili, pieghevoli e adattabili.

Gli OLED flessibili tradizionali, noti anche come OLED intrinsecamente allungabili (is-OLED), presentano spesso problemi di prestazioni ridotte a causa di incompatibilità tra i solventi utilizzati e il processo di laminazione, che può causare difetti e delaminazione. La nuova tecnica sviluppata dai ricercatori coreani supera questi ostacoli, offrendo un display in grado di allungarsi fino al 70% e mantenere l’80% della luminosità anche dopo ripetuti cicli di stiramento, con un picco di 3.151 Nits e un’efficienza di 5,4 cd/A.

La nuova tecnica di rivestimento sequenziale rappresenta un significativo passo avanti rispetto alle complesse tecniche di laminazione utilizzate finora. Questo approccio dovrebbe infatti semplificare notevolmente il processo di fabbricazione, rendendolo più accessibile e potenzialmente più economico per la produzione di massa di dispositivi OLED flessibili di nuova generazione.

I ricercatori ritengono che ulteriori miglioramenti nelle prestazioni siano possibili, ad esempio attraverso la scelta di materiali diversi per il catodo e l’ottimizzazione dello spessore e della composizione del materiale ETL (Electron Transport Layer). Questo apre la strada a un futuro in cui i display OLED flessibili potranno raggiungere livelli di luminosità ed efficienza ancora più elevati.

La nuova tecnologia sviluppata dai ricercatori coreani rappresenta un importante passo avanti nel campo dei display flessibili. La possibilità di creare schermi OLED elastici e resistenti apre la strada a un’ampia gamma di applicazioni, dai dispositivi indossabili ai display pieghevoli per smartphone e tablet, fino a nuove soluzioni per l’illuminazione e la segnaletica, tanto che sono arrivati a essere oggetto di spionaggio industriale.

Condividi

Altre Technology

GLI OLED TRASPARENTI

Riepilogo L’emergere della tecnologia dei display OLED trasparenti Come l’OLED trasparente sta trasformando il settore dei display Caratteristiche e vantaggi principali dei display OLED trasparenti Il ruolo degli OLED trasparenti nella realtà aumentata Applicazioni innovative degli OLED trasparenti in vari settori industriali Confronto tra OLED trasparenti e tecnologie di visualizzazione

Leggi tutto »

COME ORIENTARSI TRA I PANNELLI TN, VA E IPS PER I VIDEOGIOCHI

I vari tipi di pannello possono confondere gli utenti che intendono acquistare monitor da gioco; analizziamo i lati positivi e negativi di ciascuna categoria. Desideri un nuovo monitor da gioco e conosci già tutte le specifiche che dovrebbe avere ? Dimensioni dello schermo, risoluzione e, ovviamente, fascia di prezzo ?

Leggi tutto »

LE ULTIME NOVITÀ NELLA TECNOLOGIA DEI DISPLAY: OLED, QLED E ALTRO

La tecnologia degli schermi ha visto notevoli progressi negli ultimi anni, portando a un notevole miglioramento della qualità delle immagini dei dispositivi elettronici. Due delle tecnologie più popolari oggi sono OLED e QLED. In questo articolo, esploreremo le differenze tra queste tecnologie di visualizzazione e come hanno trasformato il modo

Leggi tutto »

DISPLAY PROFESSIONALI DI GRANDI DIMENSIONI

I display LFD e IFP consentono, grazie ai progressi tecnologici nella realizzazione dei pannelli e nello sviluppo di software sempre più avanzati, di visualizzare immagini in maniera efficace e coinvolgente e di interagire con gli utenti. L’utilizzo di un display LFD comporta quindi diversi vantaggi, che andiamo ad analizzare: Tecnologia

Leggi tutto »